ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI E LOTTERIA DEGLI SCONTRINI-CASHBACK
ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI E LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
ADEGUAMENTO RT
Dal 1.1.2021 scatta l’obbligo di utilizzo del nuovo tracciato (aggiornato a dicembre 2019) per l’invio dei corrispettivi.
Si invita la spettabile clientela a verificare che il RT utilizzi il nuovo tracciato o a provvedere al suo aggiornamento
LOTTERIA
Dal’ 01.01.2021 , ad oggi, scatta l’avvio della speciale lotteria.
Ai fini dell’attuazione della lotteria degli scontrini, i registratori telematici devono essere abilitati a rilevare il “codice lotteria” presentato dai clienti (persone fisiche maggiorenni residenti) che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione.
La partecipazione alla lotteria sembra sarà riservata ai soli acquisti effettuati con moneta elettronica (per esempio, bancomat, carta di credito, carta di debito) .
Tutte le vincite alla lotteria degli scontrini sono esenti da imposte.
Il biglietto vincente per il consumatore determinerà la vincita anche per l’esercente.
Tale adeguamento non è obbligatorio ma, nel caso in cui l’esercente si rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore potrà inviare apposita segnalazione sul portale della lotteria.
Si invita la spettabile clientela a provvedere all’aggiornamento del RT.
Generazione del codice lotteria
Il codice alfanumerico si ottiene accedendo all’area pubblica del “Portale lotteria” (www.lotteriadegliscontrini.gov.it), messo a disposizione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Per avere il codice lotteria non serve registrarsi all’area riservata del Portale, basta inserire il codice fiscale nell’area pubblica. Una volta generato, il codice lotteria può essere utilizzato per tutti gli acquisti e partecipare a tutte le estrazioni. E’ sufficiente stamparlo su carta o salvarlo su un dispositivo mobile (come smartphone, tablet, cellulare) e mostrarlo al negoziante al momento dell’acquisto.
Esercenti
Il codice lotteria deve essere comunicato all’esercente prima dell’emissione dello scontrino.
Per l’acquisizione del codice lotteria bisognerà dotarsi di strumenti di lettura ottica: gli “scanner” collegati al RT che consentono di acquisire i dati del codice alfanumerico del contribuente.
Per quel che riguarda l’invio dei dati, sarà mediante l’invio del flusso dei corrispettivi telematici dello scontrino elettronico che l’Agenzia delle Entrate selezionerà quelli ammessi alle estrazioni della lotteria degli scontrini.
CASHBACK
Il “cashback” è ii rimborso (sempre tramite il sistema cashback) che sarà concesso ai privati maggiorenni e residenti nel territorio dello Stato per l’effettuazione di acquisti estranei all’attivitàd’impresa, arte o professione senza utilizzo del denaro contante.
Per assicurarsi che l’esercente presso il quale si effettua un acquisto stia partecipando al Cashback di Stato (non obbligatorio), occorre chiederne conferma, soprattutto in questa fase sperimentale in quanto riguarda il tipo di rapporto che l’esercente ha con il fornitore dei dispositivi di accettazione di pagamento digitale (terminale POS, software e app).
Fase sperimentale cashback di dicembre 2020
Viene prevista una fase sperimentale temporanea, a decorrere dall’8.12.i consumatori privati che abbiano effettuato un numero minimo di 10 transazioni regolate con strumenti di pagamento elettronici.
In tali casi il rimborso è pari al 10% dell’importo di ogni transazione e si tiene conto delle transazioni fino ad un valore massimo di 150,00 euro per singola transazione. Le transazioni di importo superiore a 150,00 euro concorrono fino all’importo di 150,00 euro ciascuna.
Per il periodo sperimentale è considerato un valore complessivo massimo di transazioni effettuate pari a 1.500,00 euro. Il rimborso sarà erogato nel mese di febbraio 2021.
Modalità di adesione
Gli interessati sono tenuti a registrarsi mediante la “App IO” comunicando il proprio codice fiscale nonché gli estremi identificativi degli strumenti elettronici di cui intendono avvalersi per effettuare i pagamenti.
Acquisti validi
Secondo quanto indicato nel sito www.cashlessitalia.it sono validi tutti gli acquisti in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti ad eccezione:
- degli acquisti effettuati online (c.d. “e-commerce“);
- degli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali;
- delle operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche);
- dei bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente;
- delle operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.
Orbassano 16/12/2020